Page 19 - LA BATTAGIA DI CIVITATE_unita
P. 19

Vademecum Desaleo                                         950° anniversario Battaglia di Civitate



                        C) Probabile perimetro di Teanum Apulum.
                 Strade amiche utilizzate nel medioevo (elaborazione da G. Alvisi):

                        1) Per Ripalta e scalo alla foce del Fortore.

                        2) Per Lesina e Gargano settentrionale.

                        3) Per Apricena.
                        4) Per il Gargano occidentale e per Siponto (antica via litoranea).

                        5) Per San Severo (da! XIV secolo).

                        6) Per S. Paolo, con diramazioni per Fiorentino e Lucera.
                        7) Per Dragonara e centri del subappennino


                        8) Per Serracapriola e Larino (antica via litoranea).
                     Poco a nord della taverna, sussistono alcune strutture relative ad un
                 edificio di epoca romana imperiale, in parte crollato nel fiume sottostante

                 per l'erosione della riva, che in origine doveva trovarsi ben distante. Tutto

                 ciò porta a considerare la possibilità che il ponte possa essere stato rifatto

                 più volte anche nell'antichità e che alcuni resti potrebbero trovarsi interrati
                 in qualche punto ad ovest del corso attuale del Fortore.

                     Il tracciato della Litoranea interseca l'attuale strada S. Paolo-Ripalta, che

                 conserva un orientamento quasi nord-sud, con una recente deviazione fra
                 i km 3 e 4 mentre originariamente rasentava il lato orientale dell'altura di

                 quota 158, nota un tempo come La Fortezza. È interessante notare che lo

                 stesso orientamento presenta una strada campestre situata più ad ovest,
                 forse l'unica rimasta delle strade urbane di Teanum Apulum, e che doveva

                 congiungere  due  porte,  tra  la  mass.Potecaro  e  il  valico  dell'aggere  a

                 Murorotto, donde scendeva nella valle del Fortore. Verso sud questa stessa
                 strada  rappresentava,  nel  XIII  secolo,  un  itinerario  "usque  Luceriam  et

                 Fogiam", che probabilmente passava anche per Fiorentino.

                     Fra i collegamenti tra Civitate e i centri vicini, ricordiamo la via Alisie e
                 la  via  Alisine,  citate  nello  Scadenziere  di  Federico  II  e  che  dovrebbero

                 indicare  ambedue  la  strada  per  Lesina,  che  passava  "iuxta  montem  de

                 Lama". Nel Xlll secolo la strada per S. Severo appare ben distinta da quella
                 per S. Paolo, in quanto non c'era un collegamento diretto tra le due località;

                 da Civitate si poteva giungere a S. Severo tramite la vecchia via Litoranea,

                 che nel tardo medioevo è divenuta parte del tratturo l'Aquila-Foggia. Si


                                                                                                  Pag. 18 a 36
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24