Page 6 - LA BATTAGIA DI CIVITATE_unita
P. 6
Vademecum Desaleo 950° anniversario Battaglia di Civitate
importante anticamente, nel medioevo era percorsa anche dai pellegrini che si
recavano al santuario di S.Michele a Monte S. Angelo e che qui facevano tappa.
Dobbiamo a Matteo Fraccacreta" il primo tentativo di ricostruzione
topografica del sito archeologico di Pezze della Chiesa, prezioso per la quantità di
dati riportati, molti dei quali non più rilevabili sul terreno. Ma, lo storico
sanseverese fa coincidere Teanum con la più piccola Civitate, per cui le sue
osservazioni sono solo in parte utilizzabili per le nostre indagini. Nelle fotografie
aeree si vede chiaramente la traccia del fossato a semicerchio che isola
dall'entroterra il sito della prima fase di Civitate e che si può seguire anche sul
terreno per circa duecento metri a poca distanza dalla cosiddetta "Chiesa", che ne
rimane fuori. Lo scavo di questo fossato ha riportato alla luce numerosi reperti
preistorici, che giacevano sotto i livelli preromani e romani". così che il sito è stato
recentemente interpretato come un villaggio fortificato dell'età del Bronzo. senza
tener alcun conto delle problematiche specifiche del luogo.
L'area della prima fase di Civitate, che misura circa 120 mt da nord a sud
e si estende per circa un ettaro, corrisponde a quella di numerosi
insediamenti medievali abbandonati della regione; nella conformazione,
invece, ricorda molto quello che parrebbe il coevo insediamento bizantino
della vicina Dragonara, anch'esso protetto da un fossato a semicerchio che
delimita l'angolo occidentale del pianoro sottostante il castello. Nulla
sappiamo della disposizione interna del nostro abitato, ma possiamo
presumere che l'ingresso fosse sul lato sud-ovest, dove c'è la traccia di
un'antica strada esterna e da dove era facile raggiungere alcune sorgenti
situate poco più a valle, come quella ancora esistente in un incavo proprio
sotto l'insediamento e indicata localmente come nicchia di S.Antonio.
Nel marzo del 1022, l'imperatore tedesco Enrico II conferma al
monastero di S.Sofia di Benevento il possesso di una cappella in Civitate,
che doveva già esistere almeno dall'anno precedente e che ritroviamo
citata verso la metà del XIII secolo. Altre notizie le ricaviamo dalle cronache
riguardanti la cruenta battaglia avvenuta nei pressi di Civitate nel giugno
1053, che vede le schiere normanne sopraffare quelle condotte dal papa
Leone IX e che rappresenta un momento essenziale della storia dell'Italia
meridionale. Non è nostro compito descrivere gli eventi storici inerenti a
Pag. 5 a 36