1 – Antiche usanze del periodo quaresimale nel nostro Paese
Durante la quaresima avveniva l’esposizione di una coppia di pupazzi fatti di stracci e paglia, con sembianze umane: il maschio era “’u Pasckarìll e la femmina “a Quarantèn”.
Nella parte inferiore di quest’ultima veniva posta una patata in cui si conficcavano sette penne di gallina, che rappresentavano le settimane di penitenza. Ogni settimana se ne toglieva una, fino ad arrivare alla domenica delle Palme.
Quando i ragazzi passavano sotto il pupazzo della Quarantana cantilenavano questa strofetta:
Quarantèn muss tòrt
‘nd magnann cchjù r’còtt,
quand vén Pasckarèll
‘ndann t’ magn a r’cùttèll.
Traduzione: Quarantana muso storto
Non mangiare più ricotta,
quando arriverà Pasquarella ( Pasqua)
allora mangerai la ricottina
2 – Aneddoto sull’origine del modo di dire:
Pasqu’l n’ vvè né p’mmò né pu trentacing d’ajúst ( agosto ).
Questo detto veniva e viene usato in senso ironico per indicare fatti o azioni che non avverranno o non si verificheranno mai.
Una volta, i monaci predicatori solevano recarsi, uno in ogni paese, per compiere un giro di prediche durante i quaranta giorni della Quaresima. Ad un frate toccò di predicare nel paese di Pietracatella, in provincia di Campobasso e, come era consuetudine, fu ospitato da una famiglia del posto. In casa non c’erano calendari e il frate, per calcolare i giorni della quaresima, mise sotto il letto un sacchetto con quaranta semi di zucca e ogni giorno, prima della quotidiana predica, ne toglieva uno.
Un giorno, però, il figlioletto dei padroni di casa trovò il sacchetto e mangiò tutti i semi che conteneva. La madre, accortasi della malefatta, cominciò a disperarsi perché non sapeva né quanti erano i semi, né a cosa servissero e, per non fare brutta figura con “zì mon’c”, si procurò una generosa manciata di semi di zucca e li versò nel sacchetto. L’ignaro frate, continuò le sue prediche sottraendo ogni giorno un seme, ma questi non finivano mai e stanco di predicare, una domenica, salì sul pulpito e rivolgendosi ai fedeli presenti, disse: < Pop’l d’ Pr’tcatell, ji v’ dengh a santa b’n’dzión p’cchè, cóm dmostr a santa ch’cocc, quist’ann Pasqu’l n’ vvè né p’mmò, né pu trentacing d’ajùst>.
3 – Nenia del venerdì santo
Jojj è v’nardì sant
Maríj c’ mett lù mant
nna’vév ch chì jì
e sóla sól c’ partì.
Á truvèt a San Giùvann:
“Marí, p’cchè chjagn?”
“Chjagn p’u d’lór
ca vajj truvann il mio figliól,
ch’ann ccís il mio figliól”.
( San Giuvann ):” Va a la chès d’ P’lèt
e lla ‘u trúv ‘ncat’nèt”.
Tupp Tupp, “Chi ja jè?”
“ So’ l’afflitt d’ Maríj!”
( Gesù ):” Mamma mamm n’pòzz rapì
ca i giudéj m’ann fatt mèl.
A ch’rón d’ór m’ann luvèt
e quell d’ spín m’ann pròst ‘nghèp”.
(La Madonna, rivolgendosi al capo giudeo):
“Fa i chjóv fín fín
ch’anna trapassà carn g’ntíl”
c’ vót lu chèp z’ngarón:
“Le fa taccarút e ròss
ch’anna trapassà carn custèt e jòss”.
Allór a Madonn díc:
“Zingh’r, ca pùzz’ èss mal’dìtt,
n’sciúna terr t’ pozza llùggià,
pùzza jì facenn país país,
cóm a calandrèll sòtt ‘u sól,
n’ pùzza durà manch nu quart d’ór”.
Nota: Questa antica nenia, di cui esiste almeno un’altra variante, non si trova sul libro”Antiche anticorie” perché gli autori l’hanno trascritta, nel 2010, alcuni anni dopo l’uscita del libro, ascoltandola dalla viva voce dell’allora novantenne Rosa Di Venere ( zia Rus’nell ), nel corso di una piacevole e indimenticabile giornata passata con lei ad Alte Ceccato ( VI ), dove abitava da diversi decenni.
A cura di Rosangela Di Venere, Rodolfo Valente, Salvatore Trotta